Cerca
Chiedere la concessione dell'impegnativa di cura domiciliare (ICD)
L'impegnativa di cura domiciliare “ex assegno di cura”, è stata istituita con Deliberazione di Giunta regionale 30/07/2013, n.
Svolgere i lavori a impatto sociale (LIS)
I progetti di lavoro a impatto sociale (LIS) sono promossi dalla regione nell'ambito della gestione dei fondi europei stanziati per l'inclusione sociale e combattere la povertà ed ogni discriminazione.
Questi progetti mirano a promuovere interventi che favoriscano l'inserimento lavorativo delle persone in situazioni di difficoltà, quali i disoccupati di lunga durata e i disoccupati svantaggiati a rischio di esclusione.
Svolgere tirocini sociali
I progetti di tirocinio sociale sono realizzati in collaborazione con altri comuni della provincia di Rovigo, in una rete di enti avente capofila il comune di Melara e il partenariato tecnico di As.ser.coop-Cooperativa Servizi di Assistenza e Zico Cooperativa Sociale. Sono cofinanziati, oltre che dai comuni aderenti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Accedere al progetto home care premium
Le prestazioni di assistenza domiciliare (HCP) sostengono le persone non autosufficienti, maggiori d'età o minori, con l'obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo.
I beneficiari hanno diritto:
Segnalare una presunta violazione di norme in materia ambientale
Se un cittadino ritiene di aver individuato violazioni delle leggi in materia di tutela ambientale, igiene e sanità, può comunicare il problema al Comune che attiverà i controlli necessari per la verifica di quanto segnalato e adottando i provvedimenti di competenza per il ripristino della situazione a norma di legge.
L'esposto in materia ambientale può essere presentato per:
Abbattere alberi
La vegetazione è considerata elemento ambientale insostituibile, non solo per le salutari funzioni da essa svolte a vantaggio degli altri esseri viventi, come per esempio la depurazione delle acque, dell’aria, la costituzione e il miglioramento del suolo, l’assorbimento dell’anidride carbonica, il rifugio per la vita animale ed il miglioramento della varietà biologica del territorio, ma anche perché rappresenta una componente fondamentale del paesaggio.
Domanda di disinfestazione o derattizzazione in area pubblica
Il cittadino può segnalare la presenza di ratti, topi o insetti potenzialmente nocivi (es. vespe, blatte, zanzare) in aree pubbliche: il comune, ricevuta la segnalazione e dopo aver effettuato le necessarie verifiche, provvede a richiedere un intervento di una ditta specializzata al fine di risolvere il problema.
Trasmettere la scheda di censimento delle colonie feline
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Consultare archivi o singoli documenti di interesse storico
I documenti conservati negli archivi di Stato e negli archivi storici di ogni altro ente pubblico o pubblica amministrazione sono liberamente consultabili (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 122, com. 1).
Fanno eccezione:
Segnalare il ritrovamento di una carcassa animale
In caso di ritrovamento di una carcassa di animale, si può inviare una segnalazione indicando il luogo e l’orario di avvistamento, in modo da consentire alle autorità di raccoglierla e smaltirla in sicurezza.
L'azienda Ecoambiente Srl gestisce, nel territorio comunale, il servizio di raccolta delle spoglie animali morti rinvenuti su strade ed aree pubbliche.
Rispettare i limiti di rumorosità per cantieri edili, stradali e assimilabili
Per l'esecuzione di cantieri edili, stradali e assimilabili è possibile presentare dichiarazione di rispetto di limiti, orari e condizioni previste nel Regolamento per il controllo delle attività rumorose.
La dichiarazione di rispetto dei limiti è alternativa alla richiesta di autorizzazione in deroga e può essere presentata solo nei seguenti casi: