Rinuncia al servizio di telesoccorso e telecontrollo

L’utente che intende rinunciare al servizio deve compilare un modulo e consegnarlo al comune, il quale a sua volta lo comunicherà alla ditta che gestisce il servizio.
In caso di decesso si comunicherà l’evento al comune per la disattivazione del servizio. Così pure in caso di ricovero in istituto deve essere data tempestivamente comunicazione al comune.
Dopo la disattivazione del servizio, l’apparecchio (completo di cicalina) dovrà essere consegnato, se possibile, al comune oppure sarà la stessa ditta che gestisce il servizio a recarsi presso l’abitazione dell’assistito per il ritiro dell'apparecchio.

Scarica la modulistica

Scarica l'informativa per il trattamento dei dati

Subentro

In caso di decesso o rinuncia da parte dell’utente titolare del servizio è possibile, per un convivente che ne possiede i requisiti, subentrare al congiunto senza interruzione del servizio.

Durata massima del procedimento amministrativo
Entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda il comune la trasmette all'azienda ULSS.
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di rinuncia al servizio di telesoccorso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 13:23.30