Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
La richiesta, previa accettazione formale dell'intervento SED da parte del genitore del minore o da colui che ne ha la responsabilità genitoriale, è convalidata dal Servizio Sociale del Comune, che ne valuta la possibilità di fruizione del monte ore previsto dal P.E.I. Il Progetto Educativo individuale (di seguito denominato P.E.I.) che definisce gli obiettivi, le azioni e i tempi dell'intervento SED, in riferimento alle esigenze e alle caratteristiche del minore e della sua famiglia, nonché gli specifici impegni assunti dai diversi soggetti coinvolti.
Il P.E.I. viene elaborato dal Servizio Socio-Sanitario territoriale avente in carico il minore, ovvero:
- Servizio Sociale Professionale del Comune di Rovigo – Area Minori;
- Servizio Tutela Minori art.23 DPR 616/77, delegato su accordo di programma tra Comuni del Distretto 1 Aulss 5 Polesana;
- Servizio Consultorio Famigliare L.54/06;
- Servizio Affidamento famigliare L. 184/01;
- Servizio Neuropsichiatria Infantile-Età Evolutiva L . 104/92.
Domanda di accesso al servizio educativo domiciliare
Copia del documento d'identità
Costi
Tipo di pagamento
Importo
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.