Back to top

Consegna dei pasti a domicilio

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di consegna dei pasti a domicilio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La domanda di attivazione del servizio può essere inoltrata in qualsiasi momento dell'anno in presenza di una condizione di bisogno.

La domanda deve essere presentata, per gli utenti in SAD, all'assistente sociale del servizio di assistenza domiciliare che, previa verifica dello stato di bisogno, inoltrerà la domanda al comune per l'attivazione del servizio di fornitura dei pasti.

Per gli altri utenti la domanda deve essere presentata ai servizi sociali comunali i quali, dopo aver valutato lo stato di bisogno, attivano la fornitura richiesta.

Domanda di attivazione del servizio di consegna pasti a domicilio
Copia del documento d'identità
Copia della certificazione medica per dieta speciale
Relazione sociale

Costi

Le tariffe individuali con le relative agevolazioni vengano fissate ogni anno con deliberazione di consiglio comunale.

Le tariffe in vigore per l'anno 2021 sono state confermate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 26 febbraio 2021.

Gli utenti del SAD, con ISEE (indicatore socio-economico equivalente) inferiore o uguale ad 6.500,00 €, hanno a loro carico il concorso alla spesa del singolo pasto pari ad 4,80 €.

Gli altri utenti concorrono invece nel modo seguente:

  • con ISEE inferiore o uguale ad 9.000 € a carico utente 7,00 € a pasto
  • con ISEE superiore ad 9.000 € ed inferiore o uguale ad 20.000,00 €, a carico utente 7,70 € a pasto
  • con ISEE superiore ad 20.000 € non si accede al servizio          

Il concorso alla spesa o la tariffa intera saranno pagati anticipatamente tramite versamento postale o bancario. A fronte del riscontro del versamento, il Comune consegnerà il proporzionale numero di cedole-pasto, le quali dovranno essere giornalmente consegnate alla persona che porterà materialmente il pasto a domicilio.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Assistenza agli invalidi
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 29/05/2025 11:18.59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?