L’utente che intende rinunciare al servizio deve compilare un modulo e consegnarlo al comune, il quale a sua volta lo comunicherà alla ditta che gestisce il servizio. In caso di decesso si comunicherà l’evento al comune per la disattivazione del servizio. Così pure in caso di ricovero in istituto deve essere data tempestivamente comunicazione al comune. Dopo la disattivazione del servizio, l’apparecchio (completo di cicalina) dovrà essere consegnato, se possibile, al comune oppure sarà la stessa ditta che gestisce il servizio a recarsi presso l’abitazione dell’assistito per il ritiro dell'apparecchio.
In caso di decesso o rinuncia da parte dell’utente titolare del servizio è possibile, per un convivente che ne possiede i requisiti, subentrare al congiunto senza interruzione del servizio.
Domanda di rinuncia al servizio di telesoccorso
Costi
Tipo di pagamento
Importo
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: Entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda il comune la trasmette all'azienda ULSS.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.