
I progetti di tirocinio sociale sono realizzati in collaborazione con altri comuni della provincia di Rovigo, in una rete di enti avente capofila il comune di Melara e il partenariato tecnico di As.ser.coop-Cooperativa Servizi di Assistenza e Zico Cooperativa Sociale. Sono cofinanziati, oltre che dai comuni aderenti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Si svolgono nell'ambito dell’esperienza di tirocinio per l'inserimento e reinserimento lavorativo e mirano, tramite percorsi individuali finalizzati, a promuovere interventi che favoriscano la ricostruzione della dignità della persona e il rinforzo le motivazioni e le abilità al fine di preparare le premesse per l’avvio di percorsi di inserimento lavorativo.
Al servizio si accede solo se si è:
- soggetti appartenenti alle categorie definite nella Legge 08/11/1991, n.381, richiedenti protezione internazionale e titolari di stato di rifugiato di protezione internazionale (Decreto del Presidente della Repubblica 12/01/2015, n.21), vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte di organizzazioni criminali e soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari (Decreto legislativo 25/07/1998, n.286), vittime di tratta (Decreto legislativo 04/03/2014, n.24);
- lavoratori che soddisfano contestualmente le seguenti tre condizioni:
- stato di “svantaggio” ai sensi del regolamento comunitario 17/06/2014, n.651;
- condizione di svantaggio sociale attestata dal servizio sociale comunale inviante;
- certificazione ISEE non superiore a quella richiesta per accedere alla misura nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.